Il condolidamento degli edifici e delle loro fondamenta
Ecco un quesito frequente: Come eseguire il consolidamento fondazioni degli edifici?
Una domanda molto generica se vogliamo, ma di estrema attualità visto che negli ultimi anni i dissesti idrogeologici e il cedimento delle strutture, soprattutto quelli più datati, è diventata una problematica sempre più frequente.
Vorrei dare una risposta molto schematica a questa domanda, evidenziando svantaggi e vantaggi che ogni tecnologia può avere.
Sottofondazione con allargamento della base di fondazione
Si tratta forse del metodo di consolidamento più antico e consiste nel realizzare una nuova fondazione al di fianco e al di sotto di quella esistente e collegarle in maniera efficace.
vantaggi: intervento mediamente economico, eseguibile sia da imprese specializzate che non, purchè siano adeguatamente attrezzate, distribuisce meglio il carico della struttura irrigidendola e diminuendo le tensioni sul terreno, in alcuni casi si può approfondire il piano di posa ma non più di tanto e quindi non sempre raggiungendo gli orizzonti di terreno più stabili
vantaggi: intervento invasivo, se non si raggiunge il terreno stabile si rischia di peggiorare il cedimento aggiungendo peso su terreni precedentemente non sollecitati instaurando nuovi assestamenti, se la struttura è pericolante può essere pericoloso eseguire scavi senza opere provvisionali adeguate
Consolidamento profondo con micropali
Tecnologia molto affidabile che trasferisce il carico in profondità fino a trovare terreni stabili o addirittura rocciosi e quindi eliminando definitivamente il rischio di nuovi cedimenti della fondazione e eliminando concretamente il problema delle crepe nei muri.
vantaggi: intervento molto diffuso, da molti anni e assolutamente progettabile e collaudabile, intervento sicuro che offre le migliori garanzie di risultato nella maggioranza delle situazioni se eseguito da imprese specializzate
svantaggi: costoso, un po' invasivo anche se esistono tecniche a invasività ridotta, se eseguito su porzioni ridotte del fabbricato può determinare futuri cedimenti nella zona non consolidata quindi va valutato questo aspetto con attenzione ogni volta che si eseguono interventi localizzati con micropali
Consolidamento con iniezione di resine espandenti: scopri di cosa si tratta!
Tecnica innovativa ma ormai conosciuta in Italia da oltre 25 anni, consiste nel consolidamento fondazioni delle strutture incrementando la resistenza del terreno direttamente al di sotto delle fondamenta con iniezione di miscele consolidanti bicomponenti
vantaggi: intervento economico, affidabile se eseguito da imprese esperte e se applicato laddove risulta risolutivo ed escludendo problematiche per le quali non è indicato (questo lo deve valutare un tecnico specializzato in consolidamenti), eseguibile in tempi rapidi e senza opere di scavo né demolizioni: invasività zero
svantaggi: non applicabile in caso di problematiche profonde, va eseguito da imprese altamente specializzate, è importante eliminare le cause esterne che possono determinare dilavamenti del terreno (questo a dire il vero vale un po' per tutte le tecniche di consolidamento, è fondamentale quindi la corretta regimazione e la rimozione di eventuali perdite d'acqua)
Commenti
Posta un commento