Post

Iniezioni di resine espandenti per il consolidamento fondazioni

Immagine
Le iniezioni di resine espandenti sono la  soluzione migliore possibile per il recupero dei cedimenti delle fondazioni? Molti mi sottopongono il quesito e come dico sempre non esiste una risposta univoca visto che ogni  cedimento e ogni dissesto è diverso. Però sicuramente mi sento di affermare che quasi sempre le iniezioni di resine espandenti sono migliori delle iniezioni di cemento . Questo almeno per il recupero di strutture che hanno subito un dissesto causato dal cedimento del terreno. La mia potrà sembrare ad alcuni un'affermazione un po' "forte" o perlomeno poco veritiera. In realtà dopo tanti anni di esperienza ne sono assolutamente convinto per i seguenti motivi: le resine espandenti pesano poco, sono leggere!  - a differenza del cemento, non determinano un sovraccarico del terreno, cosa che può determinare ulteriori cedimenti invece di eliminarli; le resine possono essere iniettate anche in terreni non permeabili (o a bassissima permeabilità) . La...

Il condolidamento degli edifici e delle loro fondamenta

Immagine
Ecco un quesito frequente: Come eseguire il consolidamento fondazioni degli edifici ? Una domanda molto generica se vogliamo, ma di estrema attualità visto che negli ultimi anni i dissesti idrogeologici e il cedimento delle strutture, soprattutto quelli più datati, è diventata una problematica sempre più frequente. Vorrei dare una risposta molto schematica a questa domanda, evidenziando svantaggi e vantaggi che ogni tecnologia può avere. Sottofondazione con allargamento della base di fondazione Si tratta forse del metodo di consolidamento più antico e consiste nel realizzare una nuova fondazione al di fianco e al di sotto di quella esistente e collegarle in maniera efficace. vantaggi: intervento mediamente economico, eseguibile sia da imprese specializzate che non, purchè siano adeguatamente attrezzate, distribuisce meglio il carico della struttura irrigidendola e diminuendo le tensioni sul terreno, in alcuni casi si può approfondire il piano di posa ma non più di tant...

Cedimento del terreno e delle fondazioni

Immagine
Il cedimento del terreno può essere legato a svariati motivi e può determinare conseguenze negative per i fabbricati e le strutture, quali crepe nei muri, nelle pavimentazioni e nei solai, fino a minare definitivamente la sicurezza della casa e di chi la abita! Frequentemente il cedimento del terreno e delle fondazioni viene confuso con il cosiddetto “assestamento”, un termine molto generico (e usato spesso a sproposito) che però riguarda solamente le strutture di recente costruzione o quelle che hanno subito recentemente modifiche strutturali importanti, solo in questi casi si può parlare di assestamenti, cioè di piccoli movimenti con i quali l’edificio ritrova un nuovo equilibrio dopo che è avvenuta una modifica quale può essere ad esempio un aumento di carico. Se invece il cedimento e le crepe nei muri si manifestano dopo parecchi anni dalla costruzione non si può parlare di assestamento ma si deve ragionare su quali possono essere le cause del problema!  In effetti le...

Il consolidamento fondazioni con resine espandenti

Immagine
Consolidare le fondazioni e in particolare il terreno di fondazione con iniezione di resine espandenti è una tecnologia molto interessante per risolvere il problema dei cedimenti delle fondamenta ed eliminare le crepe nei muri. Le resine espandenti vengono impiegate con successo da più o meno 20 anni per consolidare i terreni cedevoli e recuperare edifici interessati da crepe nei muri e cedimenti delle fondazioni. La tecnologie basata sull'iniezione di resine viene ancora vista come innovativa e sperimentale quando invece i casi risolti con questo sistema sono ormai decine di migliaia. Esistono inoltre diversi studi eseguiti per verificare i risultati ottenibili con questo sistema di consolidamento. Uno dei pregiudizi principali riguarda la durata dei materiali impiegati. Va detto che si tratta di resine poliuretaniche, unico materiale che può garantire pressioni di rigonfiamento adeguate associate ad un peso ridotto ed a prestazioni meccaniche eccellenti. I poliuretani so...

Difendersi dalle crepe nei muri!

Immagine
Servirebbe un manuale  sulle crepe nei muri , su come capirle e interpretare quello che ci dicono! In verità alcuni testi interessanti esistono (ad esempio “Lesioni degli edifici” del Professor Romolo Di Francesco, pubblicato da Hoepli o il famoso anche se datato “Dissesti statici delle strutture edilizie” di Sisto Mastrodicasa) ma sono libri ovviamente molto tecnici e quindi dedicati a professionisti del settore. Qui possiamo invece dare qualche sintetico spunto a chi non è un tecnico ma sta semplicemente cercando di comprendere se le fessurazioni apparse sull’angolo di casa o in corrispondenza di una finestra sono pericolose e necessitano di provvedimenti urgenti o meno. Cercando di schematizzare direi che i tre punti su cui porre attenzione sono: TIPO DELLA CREPA O FESSURAZIONE POSIZIONE E ANDAMENTO SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO Tipo di lesione: Si possono dividere in due grandi categorie a seconda del dissesto che le ha generate: DINAMICHE:  queste crepe...